Il 21 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO per promuovere il valore della madrelingua e il multilinguismo. Anche quest’anno, questa ricorrenza è stata un’importante occasione per valorizzare la ricchezza delle culture che abitano Bergamo e provincia. Grazie alla collaborazione e al sostegno di preziosi partner, abbiamo promosso diverse iniziative sul territorio per sensibilizzare e favorire il dialogo interculturale.

Alla scoperta delle radici già dalla prima infanzia

Le mediatrici culturali di Cooperativa Ruah hanno affiancato bambini e bambine, educatori ed educatrici nel progetto “Oltre la parola: una scuola di sconfinate parole”, promosso dal Polo dell’Infanzia Clara Maffei di Clusone con il sostegno della Fondazione Comunità Bergamasca, dell’Ambito 9 Valle Seriana Superiore e Val di Scalve e del Comune di Clusone. Attraverso interventi in classe, le mediatrici hanno accompagnato bambini e bambine alla scoperta delle loro radici culturali, favorendo la valorizzazione delle diversità linguistiche. Le colleghe Vanesa, Morena e Bushra, rispettivamente per la lingua spagnola, albanese e araba, hanno raccontato storie nelle loro lingue madri, creando momenti di ascolto e creatività. Il percorso si è concluso con una festa dedicata alla Giornata Internazionale della Lingua Madre, un’occasione per celebrare il dialogo interculturale e l’inclusione sin dall’infanzia.

Da Redona a Casa Amadei per celebrare la lingua madre

Nel weekend del 22 e 23 febbraio, Casa Amadei ha accolto il gruppo scout Bergamo 3 – Redona per un’esperienza di incontro e condivisione con gli ospiti della struttura. La giornata di sabato è stata dedicata alla conoscenza reciproca attraverso bans, canti popolari e brani nelle lingue madri dei e delle partecipanti, tra cui è spiccata un'esibizione di afro-trap in bambara! La domenica, invece, è stata dedicata allo sport e ad attività di gioco. Casa Amadei accoglie richiedenti asilo e rifugiati, uomini italiani e migranti con necessità di alloggio temporaneo e sostegno educativo, oltre a offrire posti a canone agevolato per lavoratori.

Al via il bando Tirafuorilalingua 2025

Anche la Biblioteca di Cene (via Vittorio Veneto, Cene - BG) ha ospitato un evento speciale, segnato dal lancio ufficiale del Bando 2025 di TIRAFUORILALINGUA (scaricalo qui), il concorso dedicato a lingua madre e dialetti. La serata è iniziata con un aperitivo in lingua, durante il quale Ester Rizzi e Ridha Ibrahim di TIRAFUORILALINGUA hanno condiviso storie e aneddoti sul valore della diversità linguistica. Oltre alla presentazione del bando, è stata svelata in anteprima un’altra novità: il gioco Potachequiss!, che presto sarà disponibile nelle biblioteche locali. L’evento è un'iniziativa del progetto "Radici – Rete Attiva di Integrazione Culturale Intergenerazionele" realizzato con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca.

Entra in azione con il Servizio Civile presso Cooperativa Ruah!

La Cooperativa Ruah è alla ricerca di giovani motivati per il Servizio Civile Universale 2025-2026! Scegli un’esperienza unica e formativa in un ambiente multiculturale e stimolante, dove potrai contribuire attivamente a progetti sociali, educativi e di accoglienza.

Ecco un elenco delle posizioni disponibili (consultabili qui sul sito di Associazione Mosaico)

Perché scegliere Ruah?
La nostra cooperativa ti offre:

Come informarti e candidarti
Per dettagli sui singoli progetti e requisiti, visita mosaico.org. Hai domande specifiche? Scrivi a [email protected].

Non perdere questa occasione per vivere un’esperienza trasformativa con Cooperativa Ruah! ​

Domenica 29 settembre si celebra la 110a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, un'importante occasione per riflettere sul tema delle migrazioni, dell'inclusione e della solidarietà verso coloro che sono costretti a lasciare le proprie terre in cerca di un futuro migliore. In occasione di questa ricorrenza, l’Ufficio Pastorale Migranti di Bergamo, con il sostegno di diverse realtà del territorio, ha organizzato una settimana di eventi per sensibilizzare la comunità sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione.

La Cooperativa Ruah, impegnata da sempre nella promozione dell’inclusione sociale e della cura delle persone, è lieta di segnalare due importanti appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi giorni:

Questi eventi sono un'opportunità unica per riflettere insieme sulle sfide che affrontano i migranti e i rifugiati di oggi, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

459596409 930585682449308 6369206854374413692 n - Cooperativa Ruah

Il 29 febbraio 2024 abbiamo festeggiato i 15 anni della Cooperativa Ruah, una giornata speciale per riflettere sul cammino fatto e sulle nuove sfide che ci attendono. Durante la festa, organizzata presso Daste, abbiamo accolto autorità e partner che collaborano con noi da anni per sviluppare progetti sociali volti all'accoglienza e all'inclusione.

Nel corso di questi 15 anni, la nostra cooperativa ha accolto oltre 11mila migranti, un numero significativo che testimonia l’impegno costante a favore di chi cerca una nuova vita. Tuttavia, come sottolineato dalla presidente della Cooperativa Ruah, Daniela Meridda, i bisogni sono in continuo aumento: “Servono nuove risorse per continuare a rispondere alle esigenze crescenti, perché il numero di persone vulnerabili che si rivolgono a noi non accenna a diminuire”. La presidente ha anche ripercorso le tappe principali di Ruah, dagli esordi al Patronato San Vincenzo fino all’ampio spettro di servizi attuali, che spaziano dall’accoglienza abitativa all’inclusione lavorativa, passando per l’istruzione e la cura delle persone più fragili.

Tra gli interventi più significativi della giornata c'è stato quello del Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto da Ruah: “Siamo debitori verso il vostro impegno. Ruah è una delle realtà più preziose del nostro territorio, che da anni si adopera per fornire assistenza e opportunità a chi ne ha più bisogno. Il vostro operato è fondamentale per rendere Bergamo una città più inclusiva”.

430666824 816633683840725 2821590977470564411 n edited - Cooperativa Ruah

Anche Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo, ha elogiato il ruolo della cooperativa, sottolineando che "le istituzioni devono mettere in rete le tante realtà che, come Ruah, operano sul territorio per rispondere in modo coordinato ed efficace alle emergenze sociali". Il presidente del Consorzio Sol.Co Città Aperta, Fausto Gritti, ha parlato dell’importanza delle collaborazioni che Ruah ha saputo costruire: “L'elemento distintivo della cooperativa è sempre stato la capacità di creare un sistema in rete, mettendo in contatto enti pubblici e privati per far fronte alle esigenze del territorio”.

Un sentito ringraziamento va inoltre ai rappresentanti delle realtà partner che ci affiancano da anni: Cinzia Baronchelli, vicepresidente di Confcooperative Bergamo, Francesco Fossati, presidente del Consorzio Famiglie e Accoglienza, Alessandro Santoro, presidente del Consorzio SBAM, e don Roberto Trussardi, direttore della Fondazione Diakonia Onlus. Ciascuno ha sottolineato il valore delle collaborazioni e la necessità di continuare a lavorare insieme per affrontare le sfide dell’inclusione sociale e dell’accoglienza.

430044981 816633600507400 6215227521211802581 n edited - Cooperativa Ruah

Durante l’evento, moderato dalla giornalista de L'Eco di Bergamo Benedetta Ravizza, è stato presentato il nuovo logo della Cooperativa Ruah, un simbolo che riflette la nostra visione di rinnovamento e movimento. La parola "Ruah", che in ebraico significa soffio vitale, vento, respiro, incarna l'energia che muove la cooperativa e le comunità con cui operiamo. Il nuovo design, colorato e dinamico, simboleggia la nostra spinta verso un futuro inclusivo, dove le diversità culturali sono viste come una risorsa da valorizzare. Gli oceani e i continenti rappresentati nel logo, attraverso forme geometriche di diversi colori, richiamano la molteplicità delle comunità che animano la nostra cooperativa e il nostro impegno quotidiano per l’inclusione sociale.

Il pomeriggio si è concluso con momenti di grande emozione, durante i quali abbiamo ringraziato le colleghe, i colleghi, le socie e i soci che, in questi 15 anni, hanno reso possibile il raggiungimento di traguardi così importanti. Grazie al loro impegno, Ruah ha potuto crescere e contribuire a costruire una comunità più solidale e accogliente.

❤️ Continueremo con fiducia e determinazione a coltivare i valori che ci hanno guidato finora, lavorando ogni giorno per un presente e un futuro in cui la diversità è vista come una forza, e l'inclusione è la chiave per un mondo più giusto.

Certificazione ottenuta con il contributo di:
chevron-down