In un’epoca segnata da pluralità culturale e crescente complessità, la capacità di comunicare e collaborare tra persone con background diversi è diventata una competenza chiave per migliorare relazioni, servizi e risultati.
Da questa consapevolezza nasce RuahLab – La mediazione come strumento strategico per istituzioni e imprese, il convegno promosso da Cooperativa Ruah, in programma sabato 8 novembre 2025 a Daste Bergamo.
L’iniziativa è rivolta a professionisti e professioniste che operano ogni giorno in contesti multiculturali: aziende, enti pubblici, servizi educativi, sanitari e sociali.
L’obiettivo è condividere esperienze e strumenti concreti per fare della mediazione interculturale non solo una risposta operativa, ma una leva strategica di cambiamento e innovazione sociale.
RuahLab si articola in quattro workshop paralleli, ognuno dedicato a un contesto specifico in cui la mediazione interculturale può generare valore e migliorare la qualità delle relazioni e dei servizi.
1. Sfide e pratiche dell’intercultura a scuola
Conduttrici: Mame Ndiara Ndiaye e Elena Scaramelli
Ospiti: Antonino Randazzo (Istituto Comprensivo Verdellino) e Claudia Locatelli (Istituto Comprensivo Urgnano)
Un confronto su strategie e pratiche per favorire inclusione, relazioni positive e apprendimenti efficaci nelle classi multiculturali.
2. Comprendere la cultura del paziente in ambito sanitario
Conduttrici: Nada Charara e Elena Dorofeev
Ospiti: Paolo Meli (Rete Bergamo Fast-track City) Un approfondimento su come il dialogo interculturale migliori la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti, l’accesso ai servizi e la qualità delle cure.
3. Diversity & Inclusion al lavoro: tra lingua, sicurezza e benessere
Conduttrici: Elisabetta Aloisi, Martina Della Minola, Bouchra Gzouly, Latifa El Brichi
Ospiti: Mario Zinni (Scuola Edile di Bergamo) e Noemi Cucinotta (ACLI Rete Lavoro Bergamo)
Un workshop dedicato alle imprese, per scoprire come mediazione e supporto linguistico possano potenziare sicurezza, produttività e coesione dei team multiculturali.
4. Includere attraverso la relazione: modelli di intervento territoriale
Conduttrici: Tasfia Farhavi Tasman, Alice Bendotti, Renato Coradi. Ospiti: Chiara Marchetti (CIAC Onlus Parma) e Margherita Giavarruscio (Servizi Sociali Val Seriana)
Un momento di riflessione su come costruire comunità più coese e partecipative, valorizzando la relazione come strumento di inclusione.
RuahLab non è solo un convegno, ma un laboratorio di idee e pratiche nate dal lavoro quotidiano nei servizi, nelle scuole, nelle aziende e nei territori.
Attraverso il confronto con professionisti, esperti e realtà locali, la giornata vuole offrire strumenti concreti e replicabili per rendere la mediazione interculturale una componente stabile delle politiche organizzative e sociali.
A chiudere la mattinata, un momento conviviale con aperitivo per continuare a dialogare in modo informale e costruire nuove connessioni.
Iscrizioni a questo link