Cosa succede quando ciò che non conosci diventa un’esperienza condivisa?
Dal 6 all’8 novembre 2025, Bergamo ospita la nuova edizione di Lost in Translation, la rassegna culturale promossa da Generazioni FA e Cooperativa Impresa Sociale Ruah, in collaborazione con Consorzio Sol.Co Città Aperta, Centro Fo.R.Me, Confcooperative Bergamo, Lab 80, Daste e Triciclo Bergamo, con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione Migrantes.
Tre giorni di cinema, teatro, incontri e riflessioni per esplorare l'incontro con l'"altro", alla scoperta di prospettive diverse.
La rassegna attraversa linguaggi artistici e narrativi diversi per mettere in dialogo storie, culture e sensibilità, svelando ciò che resta nascosto e offrendo nuovi modi di leggere la realtà.
In questa edizione, la rassegna invita a guardare ciò che spesso resta nascosto o invisibile - esperienze, linguaggi, emozioni, domande - come luoghi da cui ripensare il presente.
Cinema, teatro e dialoghi diventano strumenti per attraversare confini, riconoscere le asimmetrie e restituire complessità alle relazioni tra le persone.
TOUCH
di Baltasar Kormákur
(Islanda, Gran Bretagna, 2024, 121') Un viaggio tra memoria e distanza, dove il contatto umano diventa linguaggio universale e possibilità di incontro oltre i confini.
🎟️ Prenota il tuo posto su lab80.it
PAROLE CHE CURANO | Centro Fo.R.Me – Presentazione del libro “La materia per pensare la morte”
con Alessandra Brivio e Claudia Mattalucci in dialogo con Chiara Calzana
Un dialogo che attraversa antropologia, cura e spiritualità per ripensare la morte come parte dell’esperienza umana e culturale, dove convivono significati, rituali e pratiche di cura.
🗓️ Per info e iscrizioni: clicca qui
ROSMARINO
di Candelaria Romero, regia Paolo dal Canto
Spettacolo teatrale. Con Rosmarino, Candelaria Romero racconta l’arte come casa e testimonianza, intrecciando memorie d’esilio, diritti umani e la forza simbolica del ricordare.
📩 Per info e iscrizioni: [email protected]
CONVEGNO – “La mediazione come strumento strategico per istituzioni e imprese”
Un momento di confronto tra esperte, operatori e rappresentanti del mondo istituzionale, economico e sociale. La mediazione è qui intesa come pratica strategica di trasformazione, capace di generare coesione, partecipazione e innovazione nei contesti contemporanei.
🗓️ Per info e iscrizioni: clicca qui
ESCAPE ROOM “STRANGE UMANITY”
promossa da Consorzio Sol.Co Città Aperta
In un futuro distopico, l’umanità vive isolata in bunker sotterranei. Un’esperienza immersiva che mette alla prova il senso di comunità e la capacità di cooperare per riscrivere un futuro possibile.
📩 Posti limitati, iscrizione fortemente consigliata. Scrivi a: [email protected]




