Scuola Ataya partecipa a BRICK, progetto Erasmus+ 

Academy
Accoglienza e inclusione
Culture generative
Cura
Economia circolare e solidale
Eventi
Housing Sociale
Lavoro
Turismo sociale e responsabile
Uncategorized

A partire da marzo 2025 ha avuto inizio il progetto BRICK, acronimo di Building, Re-qualifying and Innovating Public-Private Partnerships through Linguistic and Communicative Skills, finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

BRICK ha l’obiettivo di rendere il mondo del lavoro più inclusivo e preparato ad affrontare le sfide della transizione digitale e green. Il cuore del progetto? La formazione linguistica come mezzo per accrescere le competenze professionali di adulti in condizioni di fragilità.

Lingua e lavoro: un legame forte

BRICK si basa sull’approccio Language for Work, un’iniziativa del Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d’Europa, che valorizza l’apprendimento linguistico in contesti professionali. L’obiettivo è, da una parte, il reskilling, cioè aiutare i lavoratori a riqualificarsi per migliorare sicurezza e qualità dell’occupazione, dall’altra l’upskilling, cioè aggiornarli per rispondere alle trasformazioni tecnologiche e ambientali in corso.

Un network internazionale per condividere idee e creare impatto

BRICK è coordinato da ISMU ETS e coinvolge 16 partner provenienti da Italia, Francia e Islanda. In sinergia con i partner, si svilupperà il progetto attraverso 5 fasi:

  • progettazione condivisa di strumenti formativi, materiali e pratiche didattiche
  • Sperimentazione di percorsi formativi accessibili e inclusivi;
  • Monitoraggio continuo e adattamento dei modelli proposti;
  • Sviluppo di strategie per garantire la continuità e l’estensione delle competenze acquisite;
  • Comunicazione mirata per valorizzare e diffondere i risultati a livello europeo.

Obiettivi chiave

BRICK mira a generare un impatto concreto anzitutto rafforzando le collaborazioni tra istituzioni pubbliche e attori privati, sia a livello locale che internazionale; offrendo strumenti operativi e formazione per promuovere l’integrazione del linguaggio nel contesto lavorativo con la sperimentazione di nuovi modelli formativi, che coniughino apprendimento linguistico e crescita professionale.
Da qui, l’obiettivo è di diffondere raccomandazioni politiche e materiali utili per supportare chi affronta percorsi di aggiornamento e riqualificazione.

I prodotti finali del progetto infatti includeranno un toolkit per i formatori, un documento di sintesi politica (Policy Brief) e due video illustrativi sul modello BRICK. I risultati saranno divulgati attraverso tavoli di confronto tra stakeholder, workshop tematici e momenti di dialogo intersettoriale e una campagna di comunicazione europea, un webinar e una conferenza conclusiva.

Con BRICK, il linguaggio diventa un ponte verso un lavoro più accessibile, qualificato e sostenibile.

Per approfondire l’approccio Language for Work: https://languageforwork.ecml.at/

Per saperne di più sul progetto CLICCA QUI

logo UE co funded by 1 - Cooperativa Ruah

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Cinema all’aperto con IFF OFF: due serate nel Basso Sebino con i film dell’edizione 2025

Torna l’appuntamento con il cinema all’aperto di IFF – Integrazione […]
leggi di più

Scuola Ataya partecipa a BRICK, progetto Erasmus+ 

A partire da marzo 2025 ha avuto inizio il progetto […]
leggi di più

Inclusione linguistica e lavoro: PRO PRO - Progettiamo Professionalità

Il progetto Pro Pro – Progettiamo Professionalità, attivo da settembre […]
leggi di più
tutte le news
Certificazione ottenuta con il contributo di:
chevron-down