XXI Settimana d'Azione contro il Razzismo - Fatiche e sfide dell'Incontro

Academy
Accoglienza e inclusione
Culture generative
Cura
Economia circolare e solidale
Eventi
Housing Sociale
Lavoro
Turismo sociale e responsabile
Uncategorized

Dal 17 al 29 marzo 2025, l'Abbazia di San Paolo d’Argon ospiterà la settimana tematica "Fatiche e Sfide dell’Incontro", un’occasione di dialogo e confronto su pregiudizi, stereotipi e discriminazioni realizzata nell'ambito delle attività della XXI Settimana d'Azione contro il Razzismo di UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). L’iniziativa è promossa da Cooperativa Ruah, Fileo - Centro Studi e Formazione e tante realtà del territorio e vuole offrire spazi di riflessione attraverso incontri, laboratori, mostre e momenti di comunità.

Un calendario ricco di eventi

Il programma si apre lunedì 17 marzo con "Tra i bianchi di scuola", una presentazione del libro di Espérance Hakuzwimana, seguita dall'inaugurazione dell mostra "Una famiglia, tutti i colori", un percorso fotografico e calligrafico che racconta la bellezza delle famiglie adottive e miste.

Mercoledì 19 marzo, l’attenzione si sposta sull’educazione con "Oltre l’evento", un laboratorio per scuole e insegnanti sulla scelta del libro come strumento di inclusione.

Venerdì 21 marzo sarà dedicato alle famiglie e all’adozione con il laboratorio "Una famiglia, tutti i colori", seguito dalla cena su invito organizzata con IFF-Integrazione Film Festival durante la quale verrà proiettato il cortometraggio "Ignoti", alla partecipazione del regista Giorgio Brigante e agli interpreti Maurizio Bousso e Ira Fronten.

Sabato 22 marzo, si terrà la passeggiata proposta fa Migrantour Bergamo, un’esperienza di turismo responsabile che valorizza il territorio attraverso passeggiate interculturali guidate da persone con background migratorio. A seguire, il progetto SAI Valcavallina e Philosophy for Children propongono il laboratorio "I soliti ignoti", un’esperienza di incontro per giovani e adulti. Chiude, in serata, il concerto della band Mizar.

Il 25 marzo alle 18, presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon, Anna Pozzi(Associazione Carta di Roma) presenterà il XII Rapporto “Notizie di contrasto”, realizzato con l’Osservatorio di Pavia, che analizza il linguaggio mediatico sulle migrazioni, ancora dominato da toni allarmistici e polarizzanti. A seguire sarà presentata la campagna bergamasca realizzata all'interno del progetto “Tutta un’altra storia”, promossa da una rete di organizzazioni e associazioni con CGIL Bergamo come capofila e alla quale aderisce anche Cooperativa Ruah. Parte di un progetto nazionale coordinato da CISV, l’iniziativa utilizza il narrative change per proporre nuove immaginari e modi di comunicare il fenomeno migratorio.

­Infine, sabato 29 marzo si concluderà con "Notizie buone da Tibhirine", una rappresentazione teatrale ispirata alla storia dei monaci martiri di Tibhirine.


Questa rassegna ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico da Unar - Ufficio Nazionale Antiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana d'Azione contro il Razzismo ed è il frutto del lavoro condiviso da FILEO - Centro studi e Formazione con Cooperativa Impresa Sociale Ruah, Istituto Superiore Lorenzo Lotto, Consorzio Servizi Valcavallina, ISIS Oscar Romero, Istituto Comprensivo di San Paolo d'Argon, Associazione Pangea, SAS Bergamo.

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025

Il 21 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale della […]
leggi di più

Servizio Civile Universale: Bando aperto!

Entra in azione con il Servizio Civile presso Cooperativa Ruah! […]
leggi di più

La tua scelta, il nostro impegno per un mondo più inclusivo e sostenibile

Quando scegli di destinare il tuo 5x1000 alla Cooperativa Ruah, […]
leggi di più
tutte le news
Certificazione ottenuta con il contributo di:
chevron-down