Siamo lieti di presentarvi il Bilancio Sociale 2023 della Cooperativa Ruah, un documento che racconta il nostro impegno e il contributo attivo durante un anno molto speciale per Bergamo e Brescia, designate Capitale Italiana della Cultura.
"Quest'anno, abbiamo deciso di dedicare il bilancio sociale all’importanza della cultura e della partecipazione come strumenti di cittadinanza attiva."
Daniela Meridda, presidente di Cooperativa Ruah
Nel 2023, la Cooperativa Ruah ha partecipato alla vita culturale della città, contribuendo con iniziative che hanno coinvolto comunità diverse e organizzazioni del territorio. In un anno che ha visto Bergamo accogliere eventi culturali, enogastronomici, sportivi ed ecologici, il nostro obiettivo è stato quello di coinvolgere un pubblico sempre più variegato. Tra le iniziative di cui siamo particolarmente orgogliosi c’è Un Capitale di Culture, un progetto che ha favorito l’incontro tra persone di differenti culture, promuovendo un senso di appartenenza comune.
Bergamo ha intrapreso da tempo un percorso verso l’apertura e la partecipazione multiculturale, un processo che deve continuare grazie all’impegno di tutti i cittadini. La Cooperativa Ruah continua a svolgere il proprio ruolo in questo cammino, valorizzando la diversità culturale e costruendo collaborazioni che guardano a un futuro sempre più inclusivo.
Abbiamo dedicato il Bilancio Sociale 2023 all’importanza della cultura e della partecipazione come strumenti di cittadinanza attiva, elementi centrali nelle nostre attività. Questo documento è il racconto di un anno in cui ciascuno dei nostri servizi ha contribuito a costruire una narrazione di inclusione e sostenibilità.
Con gratitudine per il lavoro di tutte le socie, i soci, le colleghe, i colleghi, e per il continuo supporto della comunità e degli enti partner, continuiamo a lavorare insieme per un futuro più inclusivo e sostenibile.
🌍 Per approfondire e consultare il Bilancio Sociale 2023,clicca qui: