Cos’è il Servizio Civile Universale?
Si tratta di un’esperienza di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore, con un’indennità mensile di 507,30 euro, 20 giorni di permesso retribuito e 30 giorni di malattia di cui 15 retribuiti, oltre a un percorso di formazione.
Chi può candidarsi?
Si può candidare chi risponde ad alcuni criteri tra cui:
- età compresa tra i 18 e i 28 anni,
- cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
- assenza di condanne per reati penali anche non definitive.
La domanda va presentata entro il 15/02/2024
Perché scegliere Cooperativa Ruah?
La nostra missione è chiara: promuovere la partecipazione attiva delle persone in difficoltà e delle comunità locali. Siamo qui per costruire ponti, creare opportunità e rendere il mondo un posto migliore attraverso il servizio, l’innovazione e l’inclusione. Cosa aspettarti:
- Un Ambiente Stimolante e Giovane: la passione per il cambiamento sociale è la nostra guida. Siamo una comunità che celebra la diversità e promuove la crescita personale e professionale attraverso esperienze coinvolgenti e significative.
- Multiculturalità al Cuore del Nostro Impegno: collaborare con noi significa abbracciare una prospettiva globale, lavorando insieme per promuovere l’integrazione e la partecipazione attiva delle persone provenienti da contesti diversi.
- Servizi Innovativi e Sostenibili: Siamo impegnati nella creazione di servizi innovativi e sostenibili, mirati a promuovere il benessere individuale e collettivo. Ogni progetto che abbracciamo è progettato con cura e pensato per rispondere ai bisogni reali delle persone in difficoltà e delle comunità locali.
- Valorizzazione delle Competenze e Risorse: ogni individuo porta con sé un bagaglio unico di conoscenze e abilità, per questo ci impegniamo a creare un ambiente che favorisca l’inclusione sociale e lo sviluppo personale e professionale di ognuno.
Unisciti a noi nel nostro impegno a creare un impatto duraturo. Il servizio civile presso la Cooperativa Ruah è più di un’esperienza; è un invito a crescere insieme, a ispirarsi reciprocamente e a plasmare un futuro di inclusione e solidarietà.
Vuoi saperne di più?
Leggi le informazioni relative al bando e ai progetti disponibili sul sito di Associazione Mosaico, l’ente accreditato per l’attivazione dei progetti. Puoi contattare Mosaico per per assistenza nella compilazione della domanda: Associazione Mosaico sede di Bergamo (tel. 035 254 140, mail [email protected])
Se vuoi capire qual è il progetto di Cooperativa Ruah più adatto a te, prenota 30 minuti di call con le Risorse Umane della cooperativa a questo link.
Ecco i progetti di Cooperativa Impresa Sociale Ruah con cui candidarti!
Questo progetto di servizio civile ha l’obiettivo di favorire l’integrazione, la socializzazione e la partecipazione alla vita collettiva e sociale dei migranti, promuovendo la cultura della diversità e della multiculturalità e la facilitazione all’inserimento nel contesto socio-economico del territorio italiano. 7 posizioni tra:
- Scuola Ataya, scuola di lingue specializzata in Italiano L2 – Via San Bernardino 77, Bergamo e Via Daste e Spalenga 15, Bergamo
- Accoglienza Uomini Migranti, via San Bernardino 77, Bergamo
- Servizio di mediazione linguistica e culturale, via San Bernardino 77, Bergamo
- Triciclo, il negozio second hand di Cooperativa Ruah, via Cavalieri di Vittorio Veneto 14
L’obiettivo generale del presente progetto è quello di garantire ai minori e giovani in condizioni di disagio l’assistenza educativa e il sostegno di cui necessitano. 2 posizioni presso:
- SAI MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) Bergamo – via Giosuè Carducci 27, Bergamo e via Giovanni Battista Rampinelli 37, Bergamo
Obiettivo del progetto è rispondere ai bisogni di aiuto, sostegno, d’integrazione e di socializzazione dei cittadini adulti e anziani in condizioni di disagio residenti nei territori degli enti coinvolti nel progetto. Di riflesso questo obiettivo si risolve anche in un miglioramento delle relazioni nella comunità e all’interno delle famiglie che trovano sostegno e competenze a disposizione. Il progetto realizza quanto previsto dal programma. 2 posizioni tra:
- Centro Fo.R.Me, centro etnoclincio- Via Zanica 77, Bergamo
- Accoglienza femminile (donne e nuclei mamma/bambin*) – Condominio Solidale Mater, via della Clementina 34, Bergamo
L’obiettivo generale del presente progetto è quello di rispondere ai bisogni di sostegno, d’integrazione e di socializzazione degli utenti residenti nei territori degli enti coinvolti nel progetto. 2 posizioni tra:
- Ufficio Progettazione e Ufficio Rendicontazione – via San Bernardino 77, Bergamo
- Supporto al progetto di turismo sociale Migrantour Bergamo – via Cavalieri di Vittorio Veneto 14
Tale progetto si pone l’obiettivo generale di promuovere la coesione e l’inclusione sociale delle fasce più deboli della popolazione, in particolare i giovani il tutto mediante la promozione di un modello integrato di benessere degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale. 2 posizioni
- Supporto all’organizzazione di IFF Integrazione Film Festival e all’Ufficio Comunicazione di Cooperativa Ruah – via San Bernardino 77, Bergamo